Non avevo mai provato a preparare la galette alle fragole senza lattosio, è stata la prima volta e devo dire che ci ho preso gusto!
La galette è una preparazione abbastanza rustica, libera cioè da una forma precisa, e, anche se è una sorta di crostata, non si prepara nella solita teglia. È un dolce di origine francese farcito con frutta di stagione, principalmente fragole o pesche.
Io l’ho rivisitata in versione senza lattosio. È facile da preparare e molto fresca. Quindi perfetta per l’arrivo della bella stagione.
Ecco la ricetta.
– Tempo di preparazione: 20 minuti + un’ora di riposo in frigorifero
– Ingredienti: per 4 persone
– Difficoltà: facile

Ingredienti per la galette alle fragole senza lattosio
300 gr di farina di tipo 1
80 gr di zucchero
75 ml di acqua fredda
75 ml di olio si mais
Mezza bustina di lievito
Per guarnire
200 gr di fragole pulite
Marmellata di fragole q.b.
Mandorle (opzionali)
2 cucchiai di latte di avena
Preparazione
In una ciotola sciogliete lo zucchero nell’acqua fredda, poi unite l’olio di mais. Mescolate per bene.
In un’altra ciotola setacciate la farina e il lievito. Una volta che li avete mescolati insieme, unite i liquidi. Fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Create una palla con il composto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per un’ora.
Nel frattempo lavate, pulite le fragole e tagliatele a metà.
Passato il tempo necessario, stendete la pasta sulla carta da forno dell’altezza di circa 5 mm e bucatela con i rebbi della forchetta.
Mettete al centro un velo di marmellata e poi adagiate sopra le fragole fresche e qualche mandorla (opzionale).

Ripiegate il bordo verso il centro della galette, in modo che contenga la farcitura.
Spennellate il bordo con il latte di avena e cuocete in forno statico a 180° per circa 40 minuti.
La galette alle fragole senza lattosio è pronta, ovviamente fatela raffreddare prima di mangiarla. Si conserva in frigorifero per due giorni.

Ciambelline alla carota senza lattosio
Smoothie alla pesca senza latte
